Piano di Formazione Aziendale: cos’è e perché è importante
Nel contesto aziendale odierno, caratterizzato da una costante evoluzione tecnologica e da mercati sempre più competitivi, la formazione continua dei dipendenti è fondamentale per il successo e la crescita di un’impresa. Investire nello sviluppo delle competenze del proprio personale non è solo una scelta strategica, ma una necessità per mantenere l’azienda competitiva e pronta ad affrontare le sfide future. In questo scenario, il piano di formazione aziendale diventa uno strumento essenziale per garantire che le risorse umane siano sempre allineate con gli obiettivi aziendali e preparate ad adattarsi ai cambiamenti del mercato. Per “piano di formazione aziendale” si intende proprio un programma strutturato e pianificato per migliorare le competenze e le conoscenze dei dipendenti all’interno di un’organizzazione. Questo piano è ideato per rispondere alle esigenze specifiche dell’azienda, considerando le competenze attuali e identificando le aree in cui è necessario un miglioramento. Il piano può includere varie attività formative come corsi di aggiornamento, workshop, seminari, formazione online e sessioni di e-learning. L’obiettivo principale di un piano di formazione aziendale è proprio quello di colmare il divario tra le competenze attuali dei dipendenti e quelle richieste per raggiungere gli obiettivi strategici dell’azienda. Un piano di formazione ben strutturato assicura che i dipendenti siano sempre aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie del settore, contribuendo così al mantenimento della competitività aziendale. L’Importanza di un Piano di Formazione Aziendale La creazione e l’implementazione di un piano di formazione aziendale ben progettato porta numerosi vantaggi. Vediamo alcuni punti sul perché è fondamentale per ogni azienda investire nella formazione continua del proprio personale. Migliora le competenze e le conoscenze dei dipendenti Uno dei vantaggi più evidenti di un piano di formazione aziendale è il miglioramento delle competenze e delle conoscenze dei dipendenti. Questo non solo consente loro di svolgere le proprie mansioni con maggiore efficienza, ma aumenta anche la loro sicurezza e motivazione. Dipendenti ben formati sono dipendenti soddisfatti, e questo si riflette in una maggiore produttività e qualità del lavoro. Favorisce l’innovazione e l’adattabilità In un mercato in continua evoluzione, la capacità di adattarsi ai cambiamenti è essenziale. Un piano di formazione aziendale aiuta i dipendenti a rimanere aggiornati sulle ultime novità del settore, stimolando l’adozione di nuove tecnologie e metodi di lavoro. Questo approccio favorisce l’innovazione e rende l’azienda più flessibile e pronta a rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato. Aumenta la soddisfazione e la fedeltà dei dipendenti Investire nella formazione dei dipendenti dimostra l’impegno dell’azienda nel loro sviluppo professionale. Questo non solo migliora la soddisfazione sul lavoro, ma contribuisce anche a ridurre il turnover del personale. I dipendenti che si sentono valorizzati e supportati sono più propensi a rimanere fedeli all’azienda, riducendo così i costi associati alla ricerca e alla formazione di nuove risorse. Rafforza la cultura aziendale Un piano di formazione aziendale ben concepito può rafforzare la cultura aziendale, allineando i dipendenti agli obiettivi e ai valori dell’azienda. Questo crea un senso di appartenenza e unità, fondamentale per affrontare insieme le sfide del mercato. Contribuisce al raggiungimento degli obiettivi strategici la formazione aziendale non è solo uno strumento per migliorare le competenze individuali, ma anche un mezzo per raggiungere gli obiettivi strategici dell’azienda. Un piano di formazione allineato con la strategia aziendale aiuta a sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide future e cogliere nuove opportunità di crescita. Riduce i rischi e aumenta la conformità In molti settori, la conformità a normative e regolamenti è essenziale. Un piano di formazione aziendale garantisce che i dipendenti siano sempre aggiornati sulle normative vigenti e sappiano come applicarle nel loro lavoro quotidiano, riducendo i rischi legali e contribuendo a creare un ambiente di lavoro sicuro e responsabile. Come Semplificare la Gestione della Formazione Aziendale Organizzare e gestire un piano di formazione aziendale può essere complesso e richiedere risorse significative.Tuttavia, grazie alle moderne soluzioni software, è possibile semplificare notevolmente questo processo. Ad esempio, la nostra piattaforma offre un modulo dedicato alla gestione della formazione del personale, progettato per rendere la pianificazione e l’esecuzione della formazione aziendale un compito semplice ed efficiente. Con, i responsabili delle risorse umane possono: Grazie a RiUmWeb, i responsabili HR possono organizzare e gestire la formazione aziendale in modo più efficiente, garantendo che ogni dipendente abbia accesso alle risorse necessarie per il proprio sviluppo professionale. Questo non solo migliora l’efficacia della formazione, ma consente anche di monitorare i progressi e di adattare il piano formativo alle esigenze specifiche dell’azienda. La formazione aziendale è senza dubbio un pilastro fondamentale per il successo a lungo termine di ogni impresa: investire nello sviluppo delle competenze dei dipendenti non solo aumenta la loro produttività e motivazione, ma rafforza anche la capacità dell’azienda di innovare e adattarsi ai cambiamenti del mercato. Un piano di formazione ben strutturato rappresenta un vantaggio competitivo significativo, poiché permette all’azienda di essere sempre un passo avanti rispetto alla concorrenza e, in un mondo in così continua evoluzione, questo rappresenta la chiave per garantire le risorse di cui dispone l’azienda siano sempre in grado di fronteggiare le nuove sfide del mercato.
Lavoro a turni: che cos’è, come funziona e come gestirlo al meglio
Il lavoro a turni è una modalità lavorativa in cui i dipendenti si alternano nelle medesime mansioni secondo un calendario predefinito. Questa modalità prevede che i dipendenti coprano vari periodi del giorno e della settimana, anziché seguire un orario fisso di 8 ore al giorno per 5 giorni alla settimana. Si tratta di un tipo di organizzazione essenziale per tutti quei settori che, per esigenze di mercato, richiedono operatività continua, come: sanità, farmaceutica, ospitalità, industria e logistica. Per le aziende può risultare da un lato vantaggioso in quanto ottengono una copertura 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, ottimizzando la produttività delle risorse; da un lato però potrebbe presentare qualche difficoltà per i dipendenti: il lavoro su turni se non affrontato nel modo giusto, potrebbe risultare stressante e influenzare l’equilibrio psicofisico di chi ne fruisce. Le difficoltà sono legate alla disorganizzazione del ritmo circadiano e alla difficoltà nel bilanciare vita lavorativa e tempo libero. Normative di riferimento Il lavoro a turni è regolamentato da diverse norme nazionali e internazionali. In Italia, il Decreto Legislativo 8 aprile 2003, n. 66, e i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) dettano le linee guida per la gestione del lavoro a turni. Il Decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66 definisce il lavoro a turni come un metodo organizzativo che vede i lavoratori alternarsi nelle stesse mansioni. Include indicazioni su riposi giornalieri e settimanali, assicurando che i dipendenti abbiano almeno 11 ore di riposo consecutive ogni 24 ore e 24 ore di riposo settimanale. È sempre importante controllare i CCNL che stabiliscono le condizioni lavorative specifiche per settori e categorie, ad esempio, pur lavorando nello stesso ambito, medici e infermieri possono avere diritti diversi riguardo al riposo. Intervengono poi sull’organizzazione del lavoro a turni anche la direttiva europea 93/104/CE, che fornisce ulteriori prescrizioni sulla sicurezza e salute dei lavoratori in relazione all’organizzazione dei turni, e la sentenza della Corte di cassazione n. 12962 del 21 maggio 2008, che stabilisce che i lavoratori debbano essere informati con congruo anticipo sugli orari dei propri turni, garantendo una gestione trasparente e rispettosa delle esigenze dei dipendenti. Organizzazione dei turni di lavoro Una buona organizzazione dei turni di lavoro è cruciale per mantenere l’operatività aziendale e garantire il benessere dei dipendenti. La pianificazione deve essere precisa, puntuale e adattata alle esigenze specifiche dell’azienda. Le soluzioni per organizzare i turni possono essere diverse: Per organizzare i turni di lavoro in modo efficace, bisogna seguire alcuni passaggi chiave. Prima di tutto, è necessario analizzare le esigenze operative, considerando le ore di picco, i requisiti di sicurezza, il know-how richiesto e i tempi morti. Con la consapevolezza di questi aspetti – specifici per ogni attività – sarà molto più facile pianificare le alternanze. Ricordarsi di coinvolgere i dipendenti è un passaggio fondamentale e non scontato: valutare le loro preferenze e necessità contribuirà a creare maggiore serenità e, di conseguenza, produttività. Pianificare congrui intervalli di riposo, soprattutto per i turni notturni, è fondamentale per garantire un adeguato recupero e poter contare su risorse sempre al massimo delle proprie capacità. Comunicare i turni con opportuno anticipo ai dipendenti – oltre ad essere un obbligo di legge – è fondamentale proprio per permettere anche alle risorse di organizzare per tempo il proprio tempo libero e il necessario riposo. Buona prassi è poi quella di prevedere di tenere alcune risorse da parte, in modo tale da poter procedere a sostituzioni in caso di assenze impreviste o periodi di riposo eccezionali (ferie, congedi parentali, matrimoniali, etc). Infine, è decisamente utile monitorare e ottimizzare il sistema raccogliendo feedback dai lavoratori e analizzando le metriche. Gestione dei turni La gestione dei turni può avvenire in due modalità: tramite metodi manuali, o tramite software specializzati. Vediamo, nel dettaglio, quali sono i vantaggi di utilizzare delle soluzioni software specifiche per la gestione dei turni: Investire in una gestione ottimale dei turni può davvero migliorare la produttività e la qualità del lavoro, creando un ambiente lavorativo più soddisfacente e motivante, beneficiando di un basso tasso di turnover.
Infortunio in smart working: cosa dice la normativa?
Lo smart working, o lavoro agile, è diventato una realtà sempre più diffusa e rilevante nel mondo del lavoro moderno. Questo modello di organizzazione del lavoro offre numerosi vantaggi sia per i dipendenti che per le aziende, permettendo una maggiore flessibilità e un migliore equilibrio tra vita professionale e personale. Tuttavia, è fondamentale conoscerne le modalità operative e le normative che lo regolano, al fine di garantirne una gestione efficace e conforme alle leggi vigenti. Specialmente nel caso – purtroppo non troppo raro – che il lavoratore in remoto sia vittima di un infortunio. Vediamo cosa dice la normativa. Cos’è lo smart working? Ne abbiamo già parlato nello specifico in un altro articolo di blog, ma in breve lo smart working è frutto di un accordo tra le parti in cui il lavoratore chiede l’opportunità al datore di lavorare da remoto. Disciplinato dalla Legge n.81 del 22 maggio 2017, il concetto di smart working mira ad introdurre modalità flessibili di esecuzione delle prestazioni lavorative, allo scopo di promuovere la competitività e agevolare la conciliazione fra vita personale e lavorativa. Lo smart working è una attività che viene programmata per fasi, cicli e obiettivi. La modalità del lavoro in remoto basa i suoi presupposti su tre importanti elementi: Se gestito correttamente, il lavoro in remoto può offrire notevoli vantaggi sia per l’azienda che per il dipendente. Smart working e tutele in caso di infortunio Ma veniamo al nocciolo della questione. Cosa succede se un lavoratore da remoto subisce un infortunio durante l’attività lavorativa? Non solo l’infortunio in smart working è coperto dall’INAIL, ma i dipendenti hanno diritto all’assicurazione INAIL contro infortuni e malattie professionali anche al di fuori dei locali aziendali. L’articolo 23 della legge 81/2017 estende la tutela INAIL ai lavoratori agili se l’infortunio è direttamente collegato alla prestazione lavorativa. L’INAIL, con una specifica circolare (48/2017), equipara i lavoratori in smart working a quelli tradizionali. In caso di infortunio, il lavoratore si dovrà occupare di denunciare l’evento come se fosse accaduto in azienda e descrivere dettagliatamente l’accaduto in modo da delineare i confini della tutela. Dalla circolare INAIL: Per quanto concerne gli aspetti peculiari del lavoro agile, gli infortuni occorsi mentre il lavoratore presta la propria attività lavorativa all’esterno dei locali aziendali e nel luogo prescelto dal lavoratore stesso sono tutelati se causati da un rischio connesso con la prestazione lavorativa. Soffermiamoci un attimo su questo punto, che è fondamentale. L’infortunio avvenuto durante il lavoro da remoto è indennizzabile a patto che ci sia un nesso con l’attività lavorativa. Ciò significa che non basta che l’evento avvenga nei locali prescelti per l’attività da remoto (es. l’abitazione), ma deve esserci un nesso con il lavoro. Il problema è che, come con l’infortunio in itinere, il confine è molto labile e possono verificarsi situazioni di non immediata risoluzione. Quello che è certo è che non è automatico che un infortunio tra le mura domestiche sia di competenza dell’INAIL solo perché in quel momento il lavoratore si trovava a casa propria in telelavoro. Quali sono gli obblighi del datore di lavoro nei confronti del lavoratore? In ogni caso è bene ricordare che entro certi limiti (di buon senso) l’azienda è responsabile della salute e sicurezza dei dipendenti che lavorano in remoto. Il datore di lavoro ha infatti una serie di obblighi e responsabilità: Anche il delicato discorso del controllo risulta essere normato: l’azienda, infatti, può controllare l’attività del dipendente solo entro i limiti stabiliti dall’accordo di smart working e dalla normativa, utilizzando strumenti come pc, tablet e smartphone per ottenere informazioni sull’attività lavorativa, ma solo a condizione che: Con la giusta attenzione, preparazione e buon senso, il lavoro agile può essere svolto in sicurezza così come il lavoro in presenza, tutelando la salute e il benessere di tutti i dipendenti.
Acquisizione di DNR Informatica
Obbligo consegna buste paga: di che cosa si tratta
Hai mai pensato quanto sia fondamentale consegnare le buste paga ai dipendenti? Non si tratta solo di un obbligo burocratico, ma di un elemento chiave nella gestione delle risorse umane. La busta paga è un documento che dettaglia stipendio, straordinari, trattenute fiscali e previdenziali, fungendo da “carta d’identità” della retribuzione di ogni lavoratore. Dal punto di vista del dipendente, lavorare tutto il mese e non riuscire poi a orientarsi sulla burocrazia di come viene modulato e calcolato lo stipendio, può essere frustrante. Ecco perché la busta paga è fondamentale: garantisce trasparenza, chiarezza e fiducia nel rapporto tra azienda e dipendente. Aspetti legali: Normative e tempistiche Entriamo nel vivo della questione. Eri a conoscenza del fatto che l’obbligo di consegna delle buste paga è un vero e proprio obbligo di legge? In Italia, questa pratica è regolamentata dall’articolo 1 della legge n. 4 del 5 gennaio 1953. Secondo questa normativa, i datori di lavoro devono consegnare ai lavoratori, all’atto della corresponsione della retribuzione, un prospetto di paga. Per quanto riguarda le tempistiche, la legge stabilisce che la busta paga deve essere consegnata contestualmente al pagamento dello stipendio. Quindi, ipotizzando di pagare i dipendenti il 10 del mese, entro quella data dovrai aver consegnato anche le relative buste paga. Qualora questa scadenza non venisse rispettata si potrebbe incorrere in sanzioni amministrative. Vantaggi per aziende e dipendenti La consegna puntuale delle buste paga non è solo un obbligo, ma un vero e proprio strumento di gestione che può migliorare il rapporto tra azienda e dipendenti e che porta con sé una serie di vantaggi per entrambe le parti. Vediamone alcuni: Per le aziende: Per i dipendenti: Modalità di consegna: Tradizionali vs digitali La consegna delle buste paga può avvenire con diverse modalità. Diamo un’occhiata alle principali: Modalità tradizionali Modalità digitali Quale scegliere? La risposta dipende dalle esigenze della tua azienda e dei tuoi dipendenti: se hai un team giovane e tech-savvy, le soluzioni digitali potrebbero essere l’ideale; se invece hai dipendenti meno avvezzi alla tecnologia, potresti optare per un approccio misto. Una cosa è certa: le modalità digitali stanno prendendo sempre più piede. Non solo sono più ecosostenibili, ma offrono anche vantaggi in termini di sicurezza, accessibilità e archiviazione. Consentono di consultare anche buste paghe indietro di anni con un semplice click, invece di dover scavare in polverosi archivi. Il ruolo del software HR nella gestione delle buste paga Gestire manualmente le buste paga di decine, centinaia o addirittura migliaia di dipendenti sarebbe un incubo logistico, ed è qui che entra in gioco la tecnologia. Un buon software per la gestione delle buste paga consente di automatizzare i calcoli degli stupendi, delle trattenute, dei bonus, oltre che di garantire la conformità: con le leggi sul lavoro in continua evoluzione, un software aggiornato ti aiuta a rimanere sempre in regola. Altri vantaggi rilevanti sono: Chiaramente, non tutti i software sono uguali. Quando si va a selezionare un software per la propria azienda, è fondamentale considerare fattori come la facilità d’uso, la sicurezza dei dati, la possibilità di personalizzazione e, naturalmente, il supporto clienti. Un buon software HR non è solo uno strumento per gestire le buste paga, ma un alleato nella gestione delle risorse umane, in un contesto lavorativo sempre più complesso e dinamico. La gestione delle buste paga riguarda le persone, non solo i numeri. Ogni cifra rappresenta un dipendente che si affida a te per informazioni chiare e puntuali. Trattare questo aspetto con attenzione è fondamentale per creare un ambiente di lavoro positivo e motivante.
Buoni pasto: cosa sono e come funzionano
I buoni pasto rappresentano senza alcun dubbio una grande opportunità nel panorama del welfare aziendale: offrono vantaggi sia per chi li eroga, sia per chi ne fruisce. Nello specifico, i buoni pasto non sono altro che ticket che le imprese distribuiscono ai propri collaboratori, per acquistare pranzi o generi alimentari. La loro versatilità è straordinaria: si possono utilizzare in un’ampia gamma di esercizi convenzionati, dai ristoranti ai bar, passando per supermercati e negozi di alimentari. Ma il loro valore non risiede nell’aspetto economico: i buoni pasto sono un gesto tangibile con cui le aziende si prendono cura del benessere dei propri dipendenti, garantiscono la possibilità di consumare un pasto adeguato durante la giornata lavorativa, con ripercussioni positive sulla salute, la soddisfazione e, perché no, sulla produttività del personale. Per i reparti HR, ad esempio, questi ticket sono una vera e propria pepita d’oro nel pacchetto di benefit offerti. Possono fare la differenza nel coinvolgere e trattenere i talenti migliori, dimostrando quanto l’azienda sia attenta alle esigenze quotidiane del proprio staff: un dettaglio che non passa inosservato. Il quadro normativo dei buoni pasto in Italia In Italia esiste una normativa specifica che delinea caratteristiche e modalità d’uso. Un aspetto cruciale della normativa è il trattamento fiscale. Ad oggi, i buoni pasto cartacei godono di esenzione fiscale fino a 4 euro al giorno, mentre per quelli elettronici il tetto si alza a 8 euro. Questo significa che, entro questi limiti, il valore dei buoni non si va a sommare al reddito imponibile del dipendente: un doppio vantaggio, sia per il lavoratore che per l’azienda. Attenzione però: i buoni pasto non sono parte della retribuzione. Cosa significa? Non influiscono sul calcolo del TFR e non sono soggetti a contributi previdenziali. Devono essere erogati in aggiunta allo stipendio, non in sostituzione. Importante anche sapere che: Vantaggi per le aziende Vantaggi per i dipendenti Come implementare un sistema di buoni pasto nella propria azienda L’implementazione di un sistema di buoni pasto non è una passeggiata. Per prima cosa è fondamentale partire dall’analisi delle esigenze e delle necessità dei propri dipendenti e dell’azienda. Concentrandosi su fattori come: il numero di dipendenti, la loro distribuzione geografica e le abitudini lavorative (es: smart working vs. lavoro in ufficio). Successivamente è importante svolgere un lavoro di ricerca della società che emette buoni pasto maggiormente in linea con le suddette esigenze e allineata alle aspettative in termini di costi, rete di esercizi convenzionati, servizio clienti e soluzioni tecnologiche offerte. Successivamente si procede con la definizione dell’importo del buono pasto, la comunicazione ai dipendenti e la formazione del team HR sulla gestione dei buoni pasto in termini di aspetti normativi e fiscali. Le ultime fasi sono il monitoraggio e la valutazione del sistema implementato: tenete d’occhio regolarmente il suo utilizzo e raccogliete feedback dai dipendenti per eventuali miglioramenti. Gestione digitale dei buoni pasto: soluzioni HR moderne Nell’era della digitalizzazione, la gestione dei buoni pasto sta vivendo una vera e propria rivoluzione: le soluzioni HR moderne offrono strumenti sempre più sofisticati per semplificare e ottimizzare questo processo. Ecco alcune delle attuali tendenze: I buoni pasto non sono solo un mezzo per comprare il pranzo. Sono un tassello fondamentale nella strategia di welfare aziendale, con un impatto notevole sul benessere dei dipendenti e sull’efficienza organizzativa. L’introduzione o l’ottimizzazione di un sistema di buoni pasto può portare a dipendenti più soddisfatti, work-life balance migliorato e cultura aziendale positiva: l’attenzione al benessere dei dipendenti si riflette in una cultura aziendale più inclusiva e attenta alle persone. In un mondo del lavoro in rapida evoluzione, questi strumenti, se gestiti con intelligenza e visione, possono fare la differenza nel creare ambienti di lavoro più sani, produttivi e soddisfacenti per tutti.
Quiet quitting: cos’è
Negli ultimi anni, il concetto di “quiet quitting” ha guadagnato attenzione nel mondo del lavoro. Questa pratica, che coinvolge i dipendenti che scelgono di non andare oltre le loro responsabilità minime, riflette una risposta alle crescenti pressioni lavorative e alla necessità di mantenere un equilibrio tra vita professionale e personale. Mentre alcune persone vedono il quiet quitting come un modo per proteggere la propria salute mentale, altre lo interpretano come un sintomo di disconnessione e insoddisfazione sul posto di lavoro. Ma in cosa consiste più nello specifico e quali sono le caratteristiche che rendono questo fenomeno sempre più un problema per dipendenti e aziende? Quiet quitting: definizione e significato Con l’espressione “quiet quitting”, traducibile in italiano come “dimissioni silenziose”, si intende un atteggiamento lavorativo in cui i dipendenti si limitano al lavoro minimo indispensabile richiesto dal loro ruolo, senza cercare di andare oltre le aspettative o impegnarsi in attività extra, funzionali al miglioramento dell’azienda. Questo fenomeno è spesso una risposta a condizioni lavorative stressanti, mancanza di riconoscimento, e squilibrio tra vita lavorativa e personale. Quiet quitting: caratteristiche e come funziona Il fenomeno del quiet quitting si manifesta in diverse forme. Come anticipato, i dipendenti che lo praticano tendono a fare il minimo indispensabile, rifiutando incarichi supplementari, evitando riunioni non necessarie e limitando le comunicazioni al di fuori dell’orario di lavoro. Senza cercare avanzamenti di carriera o riconoscimenti, le persone che lo adottano si dedicano esclusivamente al soddisfacimento delle loro responsabilità di base. Diversi sono i segnali che rendono evidente la presenza di questo fenomeno, come la partecipazione passiva al lavoro, il disimpegno cronico, l’isolamento dagli altri membri del team e l’aumento del carico di lavoro degli altri membri del team. Le cause di questo comportamento sono numerose, ma possono essere raggruppate in tre categorie principali: Per i datori di lavoro il quiet quitting presenta un duplice problema. Da un lato, la produttività complessiva dell’azienda ne risente, poiché la minor motivazione dei dipendenti allunga i tempi di completamento dei progetti, aumentando i costi e complicando la pianificazione. Dall’altro, sul piano umano, il quiet quitting incide inevitabilmente sul morale generale. In un contesto in cui molti dipendenti adottano questa pratica, è probabile che altri seguano il loro esempio, creando, di fatto, un ambiente di lavoro poco piacevole. Quiet quitting: come evitarlo da parte delle aziende In relazione al quiet quitting, la riduzione della produttività e della motivazione da parte dei dipendenti può influire negativamente sui progetti aziendali, ma spesso non al punto da giustificare il licenziamento, in quanto i compiti minimi vengono comunque svolti. Dunque come può un’azienda prevenire questo fenomeno tra i suoi lavoratori? Una soluzione sempre più adottata è lo smart working, che consente ai dipendenti di svolgere il proprio lavoro in modo flessibile e da remoto, mantenendoli attivamente impegnati e coinvolti nelle proprie attività lavorative. Tuttavia, lo smart working non è sempre applicabile, specialmente in contesti che richiedono la presenza fisica. Per questo motivo, le aziende necessitano l’implementazione di altre strategie che supportino e motivino i dipendenti nelle loro attività lavorative. Le strategie aziendali più efficaci includono tre elementi chiave: Se sei un’azienda che desidera evitare l’emergere del quiet quitting, considera di implementare questi elementi per promuovere una maggiore collaborazione, una chiara definizione dei ruoli e una formazione efficace. Creare un contesto lavorativo ottimale, dove tutti si sentono valorizzati, non solo migliora la produttività aziendale, ma rappresenta un vantaggio concreto per la gestione delle risorse umane e favorisce il benessere personale dei dipendenti.
Che cos’è e a cosa serve la Certificazione Unica
In Italia, la Certificazione Unica (CU) rappresenta un elemento cruciale sia per i datori di lavoro che per i contribuenti, con la quale vengono certificati i redditi da lavoro dipendente e alcune categorie di lavoro assimilato al lavoro dipendente. Conosciuta in passato come modello CUD, questa dichiarazione con gli anni ha subito diversi importanti cambiamenti per facilitare la gestione delle informazioni di natura fiscale. La lettura dei paragrafi seguenti aiuterà a capire nel dettaglio cos’è, a cosa serve e perché è così importante la Certificazione Unica per i datori di lavoro e per i contribuenti. Certificazione Unica: cos’è In ambito fiscale, la Certificazione Unica costituisce uno degli adempimenti più importanti in capo ai datori di lavoro o agli enti pensionistici, mentre per i pensionati e i lavoratori rappresenta la fonte principale per la presentazione della dichiarazione dei redditi annuale. La competenza dell’emissione e della trasmissione della Certificazione Unica spetta ai soggetti che hanno effettuato i pagamenti: datori di lavoro (sostituti d’imposta) per i lavoratori dipendenti e INPS per i pensionati. Il modello CU va inviato all’Agenzia delle Entrate esclusivamente in modalità telematica e consegnato ai lavoratori, entro i termini previsti, per attestare i redditi da lavoro dipendente assimilati e corrisposti dai datori di lavoro durante il periodo d’imposta di riferimento. Rispetto al vecchio modello CUD, la Certificazione Unica include una gamma più ampia di compensi e redditi, facilitando la dichiarazione dei redditi e ottimizzando la gestione delle informazioni fiscali. Certificazione Unica: a cosa serve La Certificazione Unica ricopre quindi un ruolo determinante ai fini fiscali, attestando una fotografia completa dei redditi percepiti dai lavoratori nel periodo d’imposta di riferimento. Questo strumento, non solo certifica i redditi da lavoro dipendente, ma anche i compensi derivanti da collaborazioni coordinate e continuative, redditi diversi e redditi di capitale. Il fine primario del modello CU è dotare i contribuenti di un quadro completo dei loro guadagni percepiti nel periodo d’imposta di riferimento: per i lavoratori dipendenti è particolarmente importante perché le relative informazioni sono essenziali per compilare il modello 730, utile per il calcolo dei redditi complessivi e indispensabile per determinare le imposte dovute. Ogni anno, per legge, i sostituti d’imposta devono rilasciare la Certificazione Unica a coloro che hanno percepito redditi: come anticipato, i datori di lavoro consegnano il modello CU ai propri dipendenti, mentre l’INPS lo consegna ai pensionati e a tutti i titolari di prestazioni (esempio: NASPI). La mancata consegna della CU a un lavoratore dipendente costituisce una grave violazione e impedisce all’interessato di presentare correttamente la dichiarazione dei redditi. Competenza alla compilazione e al rilascio La competenza della compilazione della Certificazione Unica spetta ai sostituti d’imposta: datori di lavoro o enti pagatori. Tali soggetti hanno l’obbligo di fornire la Certificazione Unica ai percettori di redditi soggetti a tassazione. Entro la scadenza annuale stabilita per legge, i lavoratori dipendenti riceveranno quindi la CU dai loro datori di lavoro. Parimenti, entro lo stesso termine, l’INPS renderà disponibile la Certificazione Unica per i pensionati, i beneficiari della cassa integrazione e della NASPI. Nel caso in cui un contribuente riscontri che le informazioni riportate nella CU non siano esatte, è tenuto a darne immediata comunicazione al proprio datore di lavoro per la relativa correzione all’Agenzia delle Entrate. Questo è un passaggio fondamentale per non correre il serio rischio di compromettere la correttezza della dichiarazione dei redditi. Certificazione Unica: informazioni contenute La Certificazione Unica riporta delle precise notizie, tra le quali il reddito complessivo dei contribuenti, le ritenute applicate, i contributi previdenziali versati e altri dati utili per determinare il reddito fiscale. Nella prima sezione della certificazione sono indicati i dati anagrafici del contribuente, mentre nella seconda sono riportate le informazioni fiscali (redditi erogati, detrazioni). Più nello specifico, la compilazione della Certificazione Unica presuppone la corretta raccolta di tutte le notizie legate ai redditi percepiti dagli interessati: Una volta completata la Certificazione Unica con l’indicazione di ogni dato richiesto, i sostituti d’imposta hanno l’obbligo di consegnarla, entro il termine annuale previsto, a ciascun lavoratore dipendente. La CU può essere consegnata ai dipendenti sia in modalità telematica che in modalità cartacea. Il rispetto della consegna entro la scadenza stabilita è un aspetto cruciale, in quanto permette al contribuente di disporre tempestivamente dei documenti utili per la dichiarazione dei redditi e non incorrere in ritardi ed eventuali pesanti sanzioni. In conclusione, la Certificazione Unica non è solo un obbligo burocratico, ma un pilastro del sistema fiscale che garantisce trasparenza, efficienza e conformità alle normative vigenti, contribuendo a un rapporto più chiaro e corretto tra contribuenti e amministrazione fiscale.
Localizzazione GPS dipendenti: soluzioni e accortezze
La gestione aziendale non è sicuramente semplice, soprattutto quando i dipendenti sono tanti e lavorano sia in sede che in mobilità. Affinché tu possa pianificare spese e processi aziendali è indispensabile munirti di tecnologie avanzate capaci di ottimizzare le attività fuori e dentro dal contesto puramente lavorativo. Tra le soluzioni più interessanti che stanno rivoluzionando il modo di gestire i dipendenti c’è la localizzazione GPS. Di cosa si tratta e quali accorgimenti considerare per non incorrere in problemi legali? L’importanza della localizzazione dei dipendenti Se sei un professionista con più di qualche dipendente da gestire, allora i motivi che potrebbero spingerti a implementare un sistema di localizzazione della posizione dei lavoratori sono diversi. Uno strumento di questo tipo consente, ad azienda e dipendenti stessi, di organizzare meglio gli spostamenti e le attività lavorative. Tra i motivi che spingono maggiormente le società ad affidarsi alla localizzazione GPS dei dipendenti c’è la trasparenza, infatti, grazie al monitoraggio dello spostamento si possono contrastare l’assenteismo e i comportamenti non consoni alle normali attività giornaliere. A ciò si lega anche la sicurezza. Infatti, se i tuoi dipendenti si spostassero in aree lontane dal percorso più consono per recarsi a lavoro, potresti intervenire tempestivamente. Tante aziende si affidano alla localizzazione GPS anche per ottimizzare i turni di lavoro, che spesso sono un problema significativo quando si hanno più dipendenti. Localizzazione GPS dipendenti: funzionamento Quando parliamo di localizzazione GPS dei dipendenti ci riferiamo a quella soluzione che, in ambito dei sistemi di rilevamento delle presenze, consente di determinare con estrema precisione la posizione del dipendente sfruttando la tecnologia Global Positioning System (GPS). Usualmente tale strumento è indispensabile per le aziende che necessitano di forza lavoro in remoto e vogliono migliorare la produttività, gestendo al meglio incontri con i clienti, interventi di manutenzione, consegne e tutto ciò che necessitano gli spostamenti fuori dalla sede principale. Affinché si possano monitorare gli spostamenti, il dipendente deve installare un’applicazione dedicata sul proprio dispositivo mobile che terrà conto di: orari di inizio/fine lavoro e movimenti durante le ore di lavoro sottoscritte nel contratto. Grazie a tale soluzione non si rilevano solo le presenze in azienda, ma si possono analizzare anche i dati su dove si trova precisamente il dipendente, richiamandolo nel caso in cui non stesse rispettando la pianificazione giornaliera assegnata. I benefici della localizzazione Quando scegli di implementare un sistema GPS per il monitoraggio dei dipendenti puoi beneficiare di diverse caratteristiche interessanti, sia se dovessi essere un lavoratore sia l’amministratore di un’azienda. Relativamente ai dipendenti, la localizzazione è un vantaggio poiché ti permette di provare che eri effettivamente nel luogo desiderato a una determinata ora, valutando di fatto il tuo modus operandi corretto. Ad esempio, se sei un dipendente diligente che si impegna ogni giorno per aiutare aziende e clientela, allora la localizzazione diventa uno strumento che può aiutarti molto quando hai bisogno di prove concrete sulla tua posizione e sull’orario. Se invece hai un’azienda, i benefici sono molti di più ed è interessante analizzarli singolarmente per avere un’idea più chiara delle potenzialità di questa tecnologia. Uno dei vantaggi principali di tale sistema è da ricercare nella maggiore sicurezza che le aziende possono ottenere durante il giorno. Un esempio concreto è relativo agli autisti o ai dipendenti che svolgono determinate attività attraverso l’utilizzo di più veicoli, cui si lega una maggiore possibilità di incidenti. Monitorando la posizione si hanno più informazioni riguardo i movimenti dei veicoli, garantendo all’azienda una gestione ideale dei lavoratori se non dovessero rispettare le direttive indicate. Anche gli spostamenti su strada, sia sulle lunghe che brevi percorrenze, inevitabilmente possono presentare imprevisti ed è opportuno che si possa intervenire tempestivamente. L’accuratezza della localizzazione induce gli autisti a guidare con maggiore attenzione e a rispettare la tabella di marcia prefissata, svincolandosi da possibili incidenti stradali. Le aziende sfruttano la localizzazione delle loro flotte anche per analizzare in modo chiaro l’utilizzo dei veicoli; infatti, oltre alla semplice mappatura degli spostamenti, si possono identificare anche i consumi e come si sta utilizzano il mezzo di trasporto assegnato. Monitorando il consumo del carburante di tutti i veicoli a disposizione, è possibili verificare, oltre che la distanza percorsa e gli eccessi di velocità, l’efficienza dei tuoi autisti e identificare quelli più bravi. I benefici dell’uso del GPS non sono legati solo alla sicurezza e ai consumi, ma si estendono anche alla vera e propria gestione del lavoro. Poichè tale strumento è particolarmente efficace nella pianificazione degli itinerari, permette di adeguare gli appuntamenti alle differenti esigenze oppure stabilire percorsi e orari a seconda delle necessità dei clienti. In tal senso, una pianificazione ottimale delle attività permette di riscontrare un minore impegno amministrativo, in quanto non sarà necessario compilare manualmente il registro di bordo. Infine, così come per i dipendenti la localizzazione GPS è utile per dimostrare che stanno effettuando il lavoro nel luogo e negli orari prefissati, anche le aziende possono usufruire di tale vantaggio. Infatti, grazie a questa tecnologia le società possono dimostrare al cliente che non ci sono state irregolarità, tutelandosi nel caso in cui ci fossero dei malintesi sulle consegne o sul lavoro svolto. Cosa dice la normativa I vantaggi per le aziende nell’utilizzo del GPS per monitorare gli spostamenti dei dipendenti sono molti, ma è importante farlo rispettando le normative vigenti. A tal proposito, l’art. 41 della Costituzione italiana garantisce la libertà di iniziativa economica dei datori di lavoro, purché si rispetti la dignità umana. Pertanto, le aziende possono stabilire regole per l’uso del GPS, ma devono sempre tutelare la riservatezza e la dignità dei lavoratori. Lo Statuto dei Lavoratori (Legge 20 maggio 1970 n.300) e le modifiche successive del D. Lgs n.151/2015 specificano le condizioni per il rispetto dei dati personali. In particolare, il monitoraggio della localizzazione dei dipendenti è consentito se finalizzato a ottimizzare l’allocazione delle risorse, garantire la sicurezza dei lavoratori, soddisfare le esigenze aziendali e proteggere i beni aziendali. Inoltre, è obbligatorio informare i dipendenti sull’uso di tali strumenti per la gestione delle risorse. Dunque, l’uso di un software dedicato può facilitare i processi di
Centro Paghe acquisisce CENASP S.p.A.
Siamo lieti di annunciare che il 31 maggio 2024 il Gruppo Centro Paghe ha acquisito CENASP S.p.A. (Centro Nazionale Servizi ai Professionisti), un passo significativo nel nostro percorso di consolidamento e crescita nel settore delle risorse umane. CENASP S.p.A. è una società che opera nel settore delle risorse umane, offrendo una gamma completa di servizi e consulenze per la gestione del personale e delle paghe. CENASP S.p.A. porta con sé una lunga esperienza nel settore che ci consentirà di rafforzare ulteriormente l’offerta al target di riferimento. Beniamino Ambrosini Presidente Gruppo Centro Paghe